Il 1° marzo è una data importante per tutti noi: segna, infatti, un anno dall’applicazione del Ccnl Logistica, Trasporto merci e Spedizione. La conclusione di questo accordo è stata possibile grazie al grande impegno dell’associazione Ansi – Logistica integrata, della quale le nostre aziende che svolgono il servizio di consegna e montaggio fanno parte.
Il testo era entrato ufficialmente in vigore dopo che anche le sigle confederali Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uil Trasporti avevano sciolto in senso positivo le ultime riserve sull'accordo sottoscritto a Roma il 17 gennaio 2024. Anche in quella occasione, come Ansi, avevamo puntato al dialogo: lo strumento ideale per gestire la dialettica tra lavoratori, sindacati ed imprese. Un altro risultato considerevole è stato quello di ottenere che nell’accordo fosse inserito il riconoscimento di profili professionali che si contraddistinguono per una varietà di mansioni (facchini, montatori e autisti) e che oggi trovano una puntuale definizione nel Ccnl.
Il commento del presidente di Ansi – Logistica integrata, Andrea D’Angelo: “Raggiungere tutti questi traguardi è stato possibile perché abbiamo fatto del confronto costruttivo il nostro mezzo privilegiato nelle relazioni. Questa impostazione oggi consente a tutte le nostre realtà di avere a disposizione una vasta gamma di opportunità, come quella di poter garantire ai dipendenti importanti benefit, sia in termini di welfare aziendale che di assistenza sanitaria, in virtù dell’adesione ad Ansi e dell’applicazione del contratto. Anche per il futuro continueremo sulla stessa strada, l’unica in grado di portarci lontano nell’affrontare ogni giorno al meglio il nostro lavoro”.